Le linee guida per vestirsi in Marocco
Parlando di cosa indossare in Marocco, E’ fondamentale pensare al codice di abbigliamento locale durante l’organizzazione di una vacanza in Morocco. Il Marocco, una nazione in gran parte musulmana con credenze rigorose, ha alcuni requisiti per l’abito femminile. Indossare abiti modesti e cortesi dimostra rispetto per le usanze locali e aiuta i visitatori a sentirsi a proprio agio e godere del loro soggiorno in questa bellissima destinazione. In questo articolo, discuteremo di Le linee guida per vestirsi in Marocco per le donne in Morocco, a seconda del contesto.
Si deve prima avere una comprensione della cultura marocchina per comprendere pienamente l’importanza di vestire adeguatamente quando nel paese. Il Marocco è un paese conservatore dove l’Islam è la religione di Stato. I luoghi pubblici e religiosi, in particolare, premiano la modestia e l’osservanza dell’etichetta religiosa. Vestire correttamente dimostra l’apprezzamento per la cultura locale e guadagna punti con i locali.
Le linee guida per vestirsi in Marocco
È fondamentale pensare al codice di abbigliamento locale durante l’organizzazione di una vacanza in Marocco. Il Marocco, una nazione in gran parte musulmana con credenze rigide,
Ecco alcuni suggerimenti di base da tenere a mente mentre si pacca per la vostra vacanza in Marocco:
a. Indossare modestamente, che significa coprire le braccia, il petto, e le ginocchia. Si consiglia di indossare abbigliamento di fissaggio libero a causa del tempo caldo.
Per battere il caldo in Marocco, scegliere fibre naturali come cotone e lino, che sono sia leggero e respirabile.
b. Stratificazione: Se avete intenzione di andare in montagna o sperimentare notti fredde, considerare stratificare i vostri vestiti.
d. Calzature che sono ideali per visitare vari terreni; c’è un sacco di passeggiate da fare in Marocco.
Rispetto per le diverse culture: e. Non indossare abbigliamento con grafica o messaggi provocatori o sgradevoli.Suggerimenti per Appropriate Attire in Marocco:
a. Esplorare le città e i mercati:
Quando si esplora le città vibranti e i mercati affollati del Marocco, è essenziale vestirsi modestamente pur mantenendo uno stile confortevole. Considerare i seguenti suggerimenti:
– Top: Opta per top adattabili con maniche che coprono le spalle. T-shirt o blues che raggiungono i gomiti sono ideali.
– Bottoms: Scegliere gonne lunghe o pantaloni che coprono le ginocchia. Le gonne maxi o i pantaloni harem sono scelte popolari.
– Abiti: Abiti lunghi e fluidi che coprono le ginocchia sono adatti per esplorare le città. Assicurarsi che abbiano maniche o unirli con un cardigano leggero o uno scarafaggio.
– Scarves and Shawls: Indossare uno zaino o lo zaino per coprire la testa e le spalle quando si entra in luoghi religiosi o aree conservatrici. È anche utile per fornire copertura aggiuntiva quando necessario.
– Scarpe: scarpe confortevoli o sandali sono essenziali per camminare su strade irregolari ed esplorare i mercati. Le scarpe a zampe chiuse sono preferibili per proteggere i piedi dalla polvere e dai detriti.
b. Visitare siti religiosi:
Il Marocco è sede di numerose belle moschee e luoghi religiosi, ed è importante indossare in modo appropriato quando si visitano questi luoghi di culto. Segui queste linee guida:
– Capo di copertura: Le donne dovrebbero indossare un maglione o uno zaino per coprire la testa prima di entrare in moschee. Questo è un segno di rispetto e di aderenza ai costumi locali.
– Abbigliamento modesto: indossare abbigliamenti che si adattano liberi che coprono le spalle, il petto, e le ginocchia. Evitare abiti stretti o rivelatori.
– Rimuovi le scarpe: Prima di entrare nelle moschee, ti verrà richiesto di rimuovere le scarme. Opta per scarpe o sandali scivolanti per semplificare il processo.
c. Spiagge e resort: il Marocco vanta splendide aree costiere e resort di spiaggia, dove un codice di abbigliamento più rilassato è generalmente accettato. Tuttavia, è ancora importante vestirsi in modo modesto e rispettoso. Considerare i seguenti suggerimenti:
– Abbigliamento da bagno: Scegli abbigliamenti da bagno conservatori che coprono il tuo corpo in modo appropriato. Un costume da bagno singolo o tankinis in coppia con pantaloni corti da nuoto o un sarong sono buone opzioni.
– Cover-ups: Quando si muove fuori dalla spiaggia o area piscina, indossare un cover-up come un abito a fissaggio libero o un kaftan leggero. Questo fornisce modestia e rispetto per la cultura locale.
4. Indossare luoghi specifici in Marocco:
a. Marrakech: è una città vibrante e cosmopolita conosciuta per la sua architettura storica, souks affollati, e l’atmosfera vivace. E’ importante vestirsi in modo adeguato mentre si godono le attrazioni della città. Considerare i seguenti suggerimenti:
– Abbigliamento tradizionale: abbracciare la cultura locale indossando abiti tradizionali marocchini, come un kaftan o un djellaba. Questi abiti non sono solo confortevoli, ma mostrano anche il ricco patrimonio culturale del Marocco.
– Abbigliamento conservatore: Quando non indossando abiti tradizionali, optare per stivali, gonne lunghe o pantaloni liberi. Questo permette di esplorare la città comodamente, pur rispettando le linee guida di modestia.
b. Fes: Come una delle città più antiche e culturalmente significative del Marocco, Fes è conosciuta per la sua medina storica e il suo stile di vita tradizionale. Indossare abiti modesti a Fes è essenziale per mostrare rispetto per le tradizioni della città. Considerare le seguenti raccomandazioni:
– Caftani tradizionali: Abbraccia la cultura locale indossando caftani marocchini tradizionali. Questi abiti eleganti e solidi sono spesso adornati con embroiderie intricate e possono essere indossati per occasioni speciali o durante l’esplorazione della città.
– Abbigliamento conservatore: Quando non indossando caftans tradizionali, scegliere stivali scivolose, gonne lunghe, o pantaloni sciolti. È importante coprire le spalle, il petto e le ginocchia.
c. Atlas Mountains: Per coloro che cercano avventure all’aperto e paesaggi di montagna mozzafiato, una visita alle montagne dell’Atlas è un must. Mentre il codice di abbigliamento è generalmente più rilassato nelle aree rurali, è ancora importante vestirsi in modo modesto e pratico. Considerare i seguenti suggerimenti:
– Stratificazione: A causa delle varie temperature nelle montagne, stratificare i vestiti è essenziale. Iniziare con uno strato di base leggero, aggiungere un top a maniche lunghe o una maglietta, e portare una giacca leggera o fiocco per il tempo più fresco.
– Abbigliamento pratico: optare per abiti confortevoli e durevoli adatti per escursioni o passeggiate. Si raccomandano pantaloni lunghi o leggings, insieme ad un top o tunica respirabile.
– Capelli: proteggerti dal sole indossando un cappello a spigola larga o un cappotto. Questo sarà anche utile in caso di forti venti o polvere.
5. Cosa non indossare in Marocco:
Mentre è importante capire cosa indossare, è altrettanto importante essere consapevoli di cosa non indossarsi in Marocco. Evita quanto segue:
– Rivelare Abbigliamento: Evitare di indossare tette a taglio basso, pantaloni corti, mini-pantaloni, o vestiti adesivi che possono essere inappropriati o offensivi.
– Abbigliamento trasparente: Assicurati che i tuoi vestiti non siano trasparenti, in quanto questo è considerato immodest.
– Gioielli eccessivi: Mentre alcuni accessori possono migliorare il vostro outfit, evitare di indossare gioielleria eccessiva per evitare di attirare l’attenzione inutile.
– Simboli o slogan offensivi: Tenete a mente di indossare abiti con immagini offensive o provocatorie o slogan che possono essere irrispettosi o offensive alla cultura locale.
Cosa indossare in Marocco sono fondamentali per rispettare la cultura e i costumi locali. Aderendo alle linee guida di modestia e vestire con rispetto, si mostra sensibilità culturale e garantire un’esperienza confortevole e piacevole. Che si tratti di esplorare città vibranti, visitare siti religiosi, rilassarsi presso le località balneari, o avventurarsi nelle montagne, vestirsi modestamente pur mantenendo il tuo stile è facilmente raggiungibile. Seguendo queste linee guida, puoi navigare nel paesaggio culturale diverso del Marocco con fiducia e fare un’impressione positiva sulla comunità locale.